Benefici legati all’uso consapevole del digitale

5
min

Vantaggi correlati all’uso sano del digitale

L'uso del digitale tra bambini e adolescenti offre una serie di opportunità significative, dai miglioramenti nell'apprendimento alla possibilità di sviluppare competenze tecnologiche cruciali per il futuro. Tuttavia, è possibile ottenere tali benefici solo se l'interazione con il mondo digitale è moderata e ben informata. Pertanto, è fondamentale promuovere un approccio equilibrato e consapevole, che massimizzi i vantaggi e mitighi le insidie.

La seguente lista di vantaggi correlati all’utilizzo sano del digitale non ha l’obiettivo di approfondire tutti gli articoli scientifici sul tema, bensì verrà fornita una rapida panoramica sugli argomenti più dibattuti in ambito accademico. Per ogni argomento verranno presentati solo pochi concetti: per approfondire, iscriviti alla newsletter o visita la sezione articoli di b.d!

Opportunità di apprendimento

L'uso di strumenti digitali potenzia abilità cognitive come il problem solving e le capacità spaziali. Il rapporto di Save The Children (2022) sostiene che l'uso di videogiochi e social media può avere effetti positivi sullo sviluppo cognitivo, sulla motivazione e sulla didattica dei giovani. Daphne Bavelier, Professoressa di neuroscienze cognitive all'Università di Ginevra, ha condotto ricerche che sostengono l’influenza dei videogiochi sulla percezione visiva e le abilità cognitive. I suoi studi hanno dimostrato che giocare ai videogiochi d'azione può portare a miglioramenti nella percezione visiva e nell'attenzione selettiva. Inoltre, la disponibilità di risorse digitali migliora l’accesso alla conoscenza e favorisce l’apprendimento continuo [1].

Benefici sociali

Le tecnologie digitali possano superare le barriere fisiche e geografiche permettendo alle persone che vivono in aree isolate, o con disabilità, di accedere all'istruzione e partecipare alla vita sociale​. Durante la pandemia di Covid-19, l’uso quotidiano del digitale ha aiutato a consolidare le relazioni interpersonali e professionali, limitando la sensazione di isolamento. La percezione dell'esperienza online è spesso mediata dalle competenze digitali, che aiutano gli utenti ad evitare i rischi, limitare lo stress e provare emozioni positive [1].

Benefici cognitivi

Marco Vigelini, esperto di gaming applicato alla didattica, propone un parallelismo tra i lego e i videogiochi che richiedono l'impiego della logica (come "Minecraft"). Egli spiega come essi siano accolti con entusiasmo dai più piccoli, stimolando effetti positivi sulla creatività, le capacità di risolvere problemi e la collaborazione. Oltre al gaming, anche le applicazioni educative (come “Duolingo”) migliorano le abilità visuospaziali, l’intelligenza fluida e le capacità decisionali​​.
Secondo alcuni approfondimenti, la facilità di recupero delle informazioni su internet altera i meccanismi di memoria transattiva, “liberando” energie cognitive per svolgere compiti più complessi [3]. Infine, un uso bilanciato della tecnologia digitale può anche aumentare il benessere percepito e la soddisfazione personale [1].

Neuroplasticità cerebrale e benefici terapeutici

L’uso digitale frequente induce neuroplasticità, migliorando la percezione sensoriale e l’interazione digitale. Con il termine neuroplasticità si intende la capacità del sistema nervoso di modificare la propria struttura e funzione attraverso la riorganizzazione delle connessioni sinaptiche, in risposta a stimoli, esperienze, apprendimento o danni [1].
Inoltre, l’uso quotidiano di tecnologie emergenti può migliorare il benessere mentale e facilitare interventi terapeutici. Ad esempio la Realtà Virtuale è un valido strumento per mitigare le fobie e l’Intelligenza Artificiale può fornire supporto psicologico istantaneo. Ovviamente la tecnologia non è sostitutiva della figura professionale dello psicologo, bensì rappresenta una valida soluzione integrativa [2].

Conclusione

Questo articolo ha l’obiettivo di presentare velocemente alcuni dei vantaggi associati all’uso quotidiano e bilanciato del digitale. Iscriviti alla Newsletter o torna su b.d. per leggere gli approfondimenti su ogni argomento della lista!

Parallelamente all’articolo sui benefici associati all’uso corretto e consapevole del digitale, abbiamo pubblicato un articolo che evidenzia rischi associati all’utilizzo problematico della tecnologia. Clicca qui per saperne di più!

Vuoi saperne di più sull'uso consapevole del digitale? Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sui nostri ultimi articoli!

[1] Hoehe, M. R., & Thibaut, F. (2020). Going digital: how technology use may influence human brains and behavior. Dialogues in clinical neuroscience, 22(2), 93-97. [2] Firth, J., Torous, J., López‐Gil, J. F., Linardon, J., Milton, A., Lambert, J., ... & Firth, J. A. (2024). From “online brains” to “online lives”: understanding the individualized impacts of Internet use across psychological, cognitive and social dimensions. World Psychiatry, 23(2), 176-190. [3] Firth, J., Torous, J., Stubbs, B., Firth, J. A., Steiner, G. Z., Smith, L., ... & Sarris, J. (2019). The “online brain”: how the Internet may be changing our cognition. World Psychiatry, 18(2), 119-129.
Enrico Cicconi

Altri post sul benessere digitale

Come le istituzioni promuovono l'uso sano del digitale

In un mondo sempre più digitalizzato, le istituzioni italiane ed europee stanno implementando una serie di iniziative per promuovere un uso responsabile e sicuro della tecnologia. Dalla sicurezza online nelle scuole ai programmi di inclusione digitale per gli adulti, scopri come queste misure mirano a migliorare il benessere digitale collettivo.

Leggi articolo

Benefici terapeutici della tecnologia digitale e aumento della neuroplasticità

In un mondo sempre più digitale, comprendere le relazioni tra tecnologia e neuroplasticità è cruciale. Scopri come l'uso consapevole della tecnologia può influenzare positivamente il cervello e migliorare la salute mentale.

Leggi articolo

Rischi relativi all’uso problematico del digitale

Viviamo in un'era digitale in cui smartphone, computer e tablet fanno parte integrante della nostra vita quotidiana. Ma quest'accesso costante alla tecnologia può avere conseguenze negative. In questo articolo, analizzeremo i rischi relativi all’uso problematico del digitale, dai danni fisici e sociali alla disinformazione.

Leggi articolo