Come le istituzioni promuovono l'uso sano del digitale

5
min

Cosa fanno le istituzioni per mitigare i rischi e promuovere un uso sano del digitale

L'Italia sta intensificando i suoi sforzi per promuovere un uso consapevole del digitale attraverso iniziative educative, campagne di sensibilizzazione e politiche mirate. Questo approccio mira a garantire che i benefici del digitale siano massimizzati, riducendo al contempo i rischi associati a un uso non regolato.

Puoi trovare gli approfondimenti sui rischi e i benefici correlati all’uso quotidiano del digitale, nella sezione articoli di b.d!

Il seguente articolo non nomina tutte le iniziative delle istituzioni che promuovono un uso consapevole del digitale, bensì l’obiettivo è fornire una rapida panoramica che possa aiutare i cittadini ad informarsi e comprendere i motivi che hanno spinto gli enti pubblici a stanziare miliardi di finanziamenti.

Iniziative su scala Europea e mondiale

Il Safer Internet Day (SID) è un evento annuale, istituito e promosso dall’Unione Europea che ha l’obiettivo di promuovere un uso sicuro e responsabile di internet, con particolare attenzione a bambini, adolescenti e giovani. Celebrato ogni anno a febbraio in oltre 170 Paesi, il SID coinvolge scuole, istituzioni, aziende tecnologiche, genitori e organizzazioni della società civile. Tra i principali obiettivi del SID vi sono la sensibilizzazione sull'importanza della sicurezza online, l'educazione alle competenze digitali e la collaborazione tra stakeholder per creare un ecosistema digitale più sicuro e inclusivo. Ci sono altre iniziative promosse su scala globale, come la “Global Media and Information Literacy Week” e l’ “International Day of Education” istituite dall'UNESCO [1][2][3].

Iniziative italiane nelle scuole

Attraverso il piano “Scuola 4.0”, finanziato dal PNRR, il governo italiano promuove l'uso di tecnologie avanzate come la robotica e la programmazione, per preparare gli studenti al futuro digitale. Sono stati stanziati 1.720.800.000 € per trasformare 100.000 aule in ambienti di apprendimento innovativi e laboratori di informatica, presso le scuole secondarie Italiane [4].

Già nel 2015, con il “Piano Nazionale Scuola Digitale” (PNSD), le istituzioni italiane hanno espresso la necessità di digitalizzazione ed educazione all’era digitale [5]. Il progetto “Benessere Digitale Scuole” promosso dal ministero dell’istruzione persegue l’“Azione 15” del PNSD, offrendo risorse e strumenti per l’educazione digitale agli insegnanti. I materiali e i contenuti proposti possono essere utilizzati in classe per facilitare lo sviluppo di un rapporto sano con la tecnologia e strutturare percorsi di apprendimento di cittadinanza digitale. Oltre ai contenuti, viene offerta la possibilità di somministrare un test che certifica le competenze digitali degli studenti, basato sul framework europeo DIGCOMP 2.1 [6].

Iniziative italiane per gli adulti e gli anziani

Il target dei progetti per l’educazione digitale non è sempre giovanile: parallelamente alle iniziative per la scuola, vengono intraprese azioni per insegnare agli adulti come sfruttare gli strumenti proposti online. 

Ad esempio, il Servizio Civile Digitale è un programma nato in Italia per coinvolgere i giovani in attività che promuovano l'inclusione e l'alfabetizzazione digitale, contribuendo a ridurre il divario digitale. Attraverso progetti in ambiti come la formazione sull'uso delle tecnologie, l'accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione e la sensibilizzazione sulla sicurezza online, i volontari aiutano cittadini, soprattutto quelli più vulnerabili, a sviluppare competenze digitali di base [7].
Sono stati concretizzati dversi progetti afferenti a questo tema, dalle campagne di comunicazione proposte dalla polizia postale (come “Cyber Hygiene”) all’inziativa strategica “Repubblica Digitale”, che vede collaborare allo stesso tavolo ministeri, enti locali, università, istituti di ricerca, imprese, professionisti e associazioni del terzo settore con l’obiettivo di elaborare la Strategia Nazionale per le competenze digitali e il suo Piano di attuazione, divulgando l'importanza della cultura e di un uso corretto del digitale [8] [9].

Conclusione

Questo articolo ha l’obiettivo di presentare velocemente alcune delle iniziative proposte dalle istituzioni, volte a migliorare il rapporto dei cittadini con la tecnologia. Iscriviti alla Newsletter o torna su b.d. per leggere gli approfondimenti su ogni argomento della lista!

[1] Ministero dell'Istruzione e del Merito – Safer Internet Day 2024, oggi l’evento per le scuole, dedicato all’Intelligenza Artificiale. Disponibile su: https://www.mim.gov.it/-/safer-internet-day-2024-il-6-febbraio-l-evento-in-streaming-per-le-scuole-dedicato-all-intelligenza-artificiale [2] UNESCO – Global Media and Information Literacy Week 2025. Disponibile su: https://www.unesco.org/en/weeks/media-information-literacy [3] UNESCO – International Day of Education. Disponibile su: https://www.unesco.org/en/days/education [4] Ministero dell'Istruzione e del Merito – Piano Scuola 4.0. Disponibile su: https://pnrr.istruzione.it/news/pubblicato-il-piano-scuola-4-0/ [5] Ministero dell'Istruzione e del Merito – Piano Nazionale Scuola Digitale. Disponibile su: https://www.mim.gov.it/scuola-digitale [6] Benessere Digitale Scuole. Disponibile su: https://www.benesseredigitalescuole.it/ [7] Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale – Bandi tematici e autofinanziati 2024. Disponibile su: https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2024/7/bando-per-la-selezione-di-6-478-operatori-volontari-servizio-civile-universale-afferenti-a-programmi-di-intervento-di-servizio-civile-digitale-di-servizio-civile-ambientale-e-di-servizio-civile-per-il-giubileo-della-chiesa-cat/ [8] Commissariato di P.S. – Cyber Hygiene. Disponibile su: https://www.commissariatodips.it/approfondimenti/cyber-hygiene/pillole-di-sicurezza-informatica-o-igiene-informatica-cyber-hygiene-cose/index.html#:~:text=L'igiene%20informatica%20o%20cyber,la%20sicurezza%20dei%20dati%20personali [9] Dipartimento per la Trasformazione Digitale. Disponibile su: https://innovazione.gov.it/
Enrico Cicconi

Altri post sul benessere digitale

Benefici legati all’uso consapevole del digitale

L'uso del digitale tra bambini e adolescenti può essere una risorsa incredibile se gestito correttamente. Scopri come un'interazione equilibrata possa promuovere l'apprendimento e lo sviluppo sociale e cognitivo.

Leggi articolo

Benefici terapeutici della tecnologia digitale e aumento della neuroplasticità

In un mondo sempre più digitale, comprendere le relazioni tra tecnologia e neuroplasticità è cruciale. Scopri come l'uso consapevole della tecnologia può influenzare positivamente il cervello e migliorare la salute mentale.

Leggi articolo

Rischi relativi all’uso problematico del digitale

Viviamo in un'era digitale in cui smartphone, computer e tablet fanno parte integrante della nostra vita quotidiana. Ma quest'accesso costante alla tecnologia può avere conseguenze negative. In questo articolo, analizzeremo i rischi relativi all’uso problematico del digitale, dai danni fisici e sociali alla disinformazione.

Leggi articolo